5 errori comuni che peggiorano la postura ogni giorno
(e come evitarli)

Ogni giorno, con piccoli gesti che sembrano innocui, possiamo compromettere la salute della nostra colonna vertebrale. La postura influisce non solo sull’apparenza fisica, ma anche sul benessere generale: dolore cronico, stanchezza, difficoltà respiratorie e problemi articolari sono spesso legati a schemi posturali errati.
In questo articolo ti guiderò tra i 5 errori più comuni che peggiorano la postura nella vita quotidiana. Capirli è il primo passo per correggerli, migliorando la tua salute in modo semplice e duraturo.

1. Stare seduti troppo a lungo (e nel modo sbagliato)
Oltre 6 ore al giorno davanti a uno schermo? Non sei solo. La postura seduta prolungata può portare ad accorciamenti muscolari, rigidità articolare, compressione lombare e affaticamento cervicale. La schiena si curva, il bacino ruota all’indietro, le spalle si incassano.
Soluzioni pratiche:
- Fai pause attive ogni 45 minuti: alzati, cammina, fai una torsione del busto o una flessione laterale.
- Controlla la tua postazione: schermo all’altezza degli occhi, piedi ben poggiati, supporto lombare alla schiena.
- Usa una sedia ergonomica o un cuscino posturale.

2. Guardare il cellulare con il collo in flessione
Il “text neck” è un fenomeno moderno. Guardare il telefono con il collo piegato in avanti può aumentare fino a 27 kg il carico sulla cervicale. Il risultato? Dolori, tensioni, mal di testa e rigidità.
Cosa fare: Alza il telefono all’altezza degli occhi, tieni le spalle rilassate e limita il tempo di utilizzo continuo. Valuta delle pause con esercizi di mobilità cervicale.

3. Dormire in posizioni scorrette
Il riposo notturno è fondamentale per la rigenerazione posturale. Dormire a pancia in giù costringe il collo a ruotare, mentre un cuscino troppo alto o basso può alterare le curve cervicali e dorsali.
Consigli: Dormi supino con un cuscino sotto le ginocchia o su un fianco con un cuscino tra le gambe. Il materasso deve sostenere senza affondare.

4. Camminare distratti e curvi in avanti
Una camminata sbilanciata, con sguardo rivolto verso il basso o spalle arrotondate, può compromettere l’equilibrio e creare un appoggio scorretto del piede. Anche portare borse pesanti da un solo lato può alterare la postura.
Cosa fare: Cammina a testa alta, con uno sguardo orizzontale, coinvolgi le braccia nel movimento e porta con te solo lo stretto necessario. Se usi uno zaino, distribuisci il carico su entrambe le spalle.

5. Allenarsi senza attenzione alla postura
Spesso in palestra si mira solo alla forza o all'estetica, trascurando l’esecuzione corretta dei movimenti. Questo può consolidare schemi posturali errati e provocare infortuni.
La soluzione: Fai attenzione alla tecnica, esegui ogni esercizio con controllo e respiro corretto. Se possibile, affidati a un professionista che possa correggerti, creare un piano personalizzato e aiutarti a migliorare la postura anche durante l’allenamento.
Conclusione
La postura non è solo “stare dritti”: è un equilibrio dinamico tra muscoli, articolazioni e mente. Prendersene cura ogni giorno — a casa, al lavoro, durante l’allenamento — significa investire nella tua salute a lungo termine.
Se avverti fastidi, dolori ricorrenti o vuoi semplicemente capire meglio come migliorare la tua postura, contattami. Offro percorsi personalizzati in studio e online, basati su osservazione posturale, trattamento manuale e rieducazione attiva.
Risolvi il dolore. Muoviti meglio. Muoviti bene.