Postura quotidiana: le 5 abitudini

che cambiano davvero il modo in cui ti muovi

La postura non è una posizione rigida da mantenere, ma un insieme di abitudini che il nostro corpo costruisce ogni giorno. Passiamo molte ore seduti, chini sul telefono o in situazioni ripetitive che, nel tempo, portano rigidità, tensioni e dolori.
La buona notizia?
Piccole azioni quotidiane, semplici e alla portata di tutti, possono migliorare significativamente il modo in cui ci muoviamo e come ci sentiamo.

In questo articolo ti presento 5 abitudini efficaci, validate dall’esperienza clinica e dalla chinesiologia, che aiutano a migliorare la postura e ridurre i fastidi più comuni.

1 - Alterna spesso la tua posizione

Il corpo umano non è fatto per stare fermo: né seduto, né in piedi, né immobile in qualsiasi postura.
La regola d’oro è:
La migliore postura è la prossima.


Come applicarla:

  • alterna ogni 30–40 minuti la posizione (seduto/in piedi/movimento);
  • cambia l’appoggio dei piedi e il modo in cui distribuisci il peso;
  • usa una seduta dinamica quando possibile (palla, sgabello attivo, panchetta con bascula).

Questo semplice accorgimento riduce tensioni lombari e cervicali e mantiene attiva la muscolatura posturale.


2 - Respira meglio per muoverti meglio

La respirazione influenza direttamente la postura: un diaframma rigido tende a “tirare” la colonna verso il basso, aumentando tensioni su collo e lombi.


Abitudine utile:

Dedica 1 minuto, più volte al giorno, a questo esercizio:

  • inspira dal naso allargando le costole lateralmente;
  • espira lentamente dalla bocca;
  • mantieni le spalle rilassate e il collo libero.

Migliorare la qualità del respiro cambia immediatamente la percezione del corpo e la capacità di mantenere una postura più naturale.


3 - Usa il telefono all’altezza degli occhi

Uno dei comportamenti più dannosi per la postura cervicale è il cosiddetto “text neck”, la tendenza a inclinare il capo in avanti mentre guardiamo lo smartphone.


Soluzione semplice:

  • porta il telefono all’altezza degli occhi invece di abbassare la testa;
  • se sei seduto, appoggia l’avambraccio su un supporto;
  • evita sessioni lunghe e frammentale in brevi utilizzi.

Questa piccola abitudine riduce notevolmente la compressione sulle vertebre cervicali.


4 - Cammina ogni giorno, anche per poco

La camminata è uno dei movimenti più potenti per ripristinare equilibrio posturale e mobilità naturale.


Consigli pratici:

  • cammina almeno 10–15 minuti consecutivi ogni giorno, a ritmo sostenuto;
  • se lavori in ufficio, approfitta delle pause per brevi tragitti;
  • quando puoi, alterna superfici diverse (pavimento, erba, terra).

La camminata migliora l’allineamento del corpo, la circolazione e riduce le tensioni accumulate nelle ore di sedentarietà.


5 - Introduci micro-esercizi durante la giornata

Non servono sessioni lunghe: i micro-movimenti sono il vero segreto per una postura più efficace.


Esempi di micro-esercizi:

  • Aperture del torace: intreccia le dita dietro la schiena e apri le spalle.
  • Mobilità cervicale dolce: porta l’orecchio verso la spalla, poi cambia lato.
  • Allungamento della catena posteriore: mani sulle cosce, scendi leggermente in avanti mantenendo la schiena lunga.

Fatti 2–3 volte al giorno, diventano un potentissimo strumento preventivo.


Migliorare la postura non significa imporre al corpo una forma perfetta, ma guidarlo verso abitudini più naturali, dinamiche e funzionali.
Con queste 5 semplici pratiche quotidiane puoi ridurre tensioni, migliorare la mobilità e costruire una consapevolezza del corpo più solida.


👉 Se vuoi approfondire la tua situazione posturale o ricevere un percorso personalizzato, puoi prenotare una valutazione posturale professionale presso il mio studio: clicca sul pulsante "Prenota online".